Azioni Ferragamo vicine ai minimi dal 2012: trimestrale sotto le attese
Il titolo Ferragamo fatica a staccarsi dai minimi a quasi sette anni toccati una settimana fa a 15,91 euro. Le azioni della maison di moda italiana, infatti, oscillano ormai da una manciata di sedute tra tra i 16 ed i 16,50 euro. Il tentativo di recupero delle quotazioni dai minimi appena segnalati è stato contrastato dai nuovi disordini scoppiati ad Hong Kong, per protestare contro il regime cinese.
E’tutto il comparto moda a soffrire per quanto sta accadendo da Hong Kong, in quanto buona parte dei ricavi delle grandi firme mondiali viene realizzato sui mercati asiatici. La quota su tutto il fatturato di Ferragamo, nella suddetta area geografica, con prevalenza in Cina, è pari a poco più dell’8%.
Il titolo è stato inoltre penalizzato dalle ultime analisi delle case d’affari e delle banche d’investimento che hanno rivisto al ribasso le loro precedenti raccomandazioni. Societe Generale ha abbassato il proprio target sul titolo a 17 euro da 21 euro della precedente stima, lasciando tuttavia invariata la raccomandazione a “Hol “ (mantenere). Gli analisti della banca francese si aspettano un terzo trimestre poco esaltante per Ferragamo e ritengono che nel contesto attuale, caratterizzato da grandi incertezze, la precedente valutazione è stata giudicata troppo cara. SG ha inoltre tagliato del 16% le stime sull’EPS atteso per il 2019-2020.
Anche per Kepler Cheuvreux le azioni Ferragamo sono correttamente valutate a questi livelli. La casa d’affari ha infatti confermato la propria raccomandazione a “ Hold “ con prezzo obiettivo a 17euro. Anche Kepler si aspetta conti trimestrali deboli (saranno diffusi il 12 Novembre), sottolineando però che il periodo Luglio-Settembre è stato sempre poco rilevante rispetto agli altri trimestri dell’anno. Le attese sono per un calo del 3% del fatturato rispetto all’analogo periodo del 2018, con ricavi pronosticati a 289,1 milioni di euro.
Il target medio raccolto da Bloomberg è pari a 18,70 euro, frutto di 2 Buy (comprare); 16 Neutral (neutrale – mantenere) e 5 Sell (vendere).
Molti trader ne stanno approfittando utilizzando le piattaforme CFD certificate. Ad esempio con 24option (clicca qui per visitare il sito ufficiale) si hanno a disposizione strumenti molto utili come i segnali per poter essere subito operativi sui titoli azionari. Per saperne di più sui segnali clicca qui per visitare il sito ufficiale.
Argomenti
Andamento azioni Ferragamo sul breve-medio periodo
Dopo circa un’ora dall’apertura degli scambi della seduta di Martedì 15 Ottobre, il titolo Ferragamo sta facendo registrare un incremento dello 0,70%, passando di mano a 16,40 euro.
Come evidente sul grafico giornaliero in alto, le quotazioni sono alle prese con la prima resistenza di brevissimo rappresentata dalla media mobile a 10 giorni (la linea di colore azzurro sul grafico), che passa proprio sugli attuali livelli. Il break-out di EMA 10, confermato in chiusura daily, potrebbe favorire un successivo allungo verso la media mobile a 50 giorni (la linea di colore rosso sul grafico), che transita in area 16,87 euro. Tuttavia, soltanto l’eventuale ritorno sopra la media mobile a 50 giorni (la linea di colore verde sul grafico), che si colloca a 17,54 euro.
L’eventuale break-out di EMA 50, in chiusura giornaliera o meglio ancora settimanale potrebbe favorire una successiva estensione verso area 18,50 euro. Allarme rosso sotto area 16 euro, in chiusura daily o peggio ancora settimanale, con possibile crollo prima verso area 15 e successivamente verso area 14,50-14 euro.
Pattern di trading sul titolo ferragamo (SFER.MI) valido da 1 a 5 giorni
Il pattern di trading Long si attiva in caso di allungo oltre 16,47€ in chiusura oraria e pronostica i primi due target price in area 16,57 e 16,73 euro; stop loss in caso di discesa sotto 16,20€ in close orario. Mantenere o aumentare l’esposizione Long nel caso in cui gli acquisti si spingano oltre 16,73€ in chiusura oraria, per cercare di prendere profitto in un primo momento a 16,79 € e successivamente a 16,90€; stop loss in caso di ritorno sotto 16,57€ in close orario o giornaliero.
Lecito aprire nuove posizioni lunghe in caso di close orario o daily maggiore di 16,90€, per cercare di sfruttare ulteriori slanci in area 17 e 17,10 euro, estesi a 17,28€; stop loss in caso di ritorno sotto 16,73€ in close orario o giornaliero. Ed ancora, Long sulla debolezza in caso di affondo a quota 15,43€, in ottica di rimbalzo, in primo luogo a 15,53€ ed in seconda battuta a 15,68€, estesi a 15,79€; stop loss in caso di ulteriori flessioni sotto 15,27€ in chiusura oraria o daily.
Il pattern di trading Short, invece, prende forma nel caso in cui si registri un close orario minore 16,20€ e consiglia di prendere i primi profitti in area 16,10 e 15,93 euro; stop loss in caso di ritorno oltre 16,47€ in chiusura oraria.Mantenere o aumentare le operazioni Short in caso discesa sotto 15,93€ in chiusura di candela oraria, per cercare di sfruttare ulteriori cali in un primo momento a 15,87€ e successivamente a 15,79€; stop loss in caso di ritorno sopra 16,20€ in close orario.
Lecito aprire nuove posizioni corte in caso di flessione sotto 15,79€ in close orario o giornaliero, con l’intento di ricoprirsi in area 15,68 e 15,53 euro, estesa a 15,43€ ;stoppare le operazioni in caso di recupero oltre 15,93€ in close orario o daily. Suggeriti short speculativi in caso di estensioni rialziste in area 17,28€ ,per sfruttare eventuali correzioni prima a 17,10€ e successivamente a 17,00€, estese a 16,79€; stop loss in caso di ulteriori allunghi sopra 17,48€ in chiusura di candela oraria o giornaliera.